Hai mai sentito parlare di spazzolatura a secco?
Le sue origini sono antichissime, le prime testimonianze dell’utilizzo della spazzolatura risalgono infatti al tempo degli antichi egizi.
Riportata in auge da Kneipp, ha preso piede in molte realtà estetiche ma anche nell’auto-cura giornaliera a casa per la sua semplicità e per l’immediatezza dei risultati che regala.
Quali sono i suoi benefici?
Le sue setole esercitano degli sfregamenti sul tessuto che, esfoliando delicatamente, favoriscono il turn-over cellulare.
La pelle risulta così più liscia, morbida e compatta.
Quest’azione meccanica sul tessuto crea inoltre un richiamo di sangue in grado di contrastare l’edema e di donare un’immediata sensazione di leggerezza, agendo sul sistema linfatico e nervoso.